ANTONIO MINELLI
Antonio Minelli, attore, autore e regista teatrale genovese.
Frequenta l’Accademia del Teatro Stabile di Genova (1981) e approfondisce
gli studi attoriali con: Lea Ansaldo (1977/79 - recitazione), Alessandra
Manari (1980 - danza), Giuliano Palmieri (1980 - musica), Graziella
Martinoli (1981/82 - recitazione), Roberto Tomaello (1983/84 -
recitazione), Lindsay Kemp (1992 - espressione corporea).
Dal 1979 al 1989 è attore per il “Teatro dell’Atelier”, per la “Mela Magica” e
la compagnia “Corte dei Miracoli”.
Nel 1990 fonda a Genova la “Compagnia delle Vigne”, compagnia teatrale
di sperimentazione che nel 1993 si trasferisce in Puglia per un progetto di
Ricerca.
Attualmente è direttore artistico della compagnia “Formediterre” oltre che
direttore e docente del “MUDI”.
In oltre trent’anni anni ha prodotto e diretto più di un centinaio di opere
teatrali, organizzato e Ideato festival, rievocazioni storiche ed eventi in
Italia e all’Estero (tra le altre, L’Eneide - Genova, La Prima Crociata - Milano,
La Traslazione di San Nicola - Bari).
Docente di comunicazione in circa 90 progetti, ha prodotto e doppiato
documentari e cortometraggi, realizzato numerosi progetti nel campo
sociale (disabilità, tossicodipendenze, prevenzione delle dipendenze
giovanili, sicurezza stradale).
Premio del Ministero Istruzione Università e Ricerca (Sicilia 2012); direttore
artistico dei Giochi Mondiali della Pace (Roma 2010); rappresentante l’Italia
all’ “Esperimenta Teatro”
(Argentina 2003); rappresentante europeo al
“Festival intercontinentale di Valenciennes”
(Francia 2002); relatore al “Festival di Almagro”
(2002, Madrid).
Ha ricevuto nel 2002 la Medaglia d’Argento del
Presidente della Repubblica per la didattica.
NATALIZIA CARONE
Diplomatasi in canto lirico col massimo dei voti, si è poi perfezionata
frequentando vari corsi, Master (ad esempio presso il Mozarteum di
Salisburgo, il Conservatorio di Foggia, e le Accademie “Paolo Grassi” e
“Harmonica” di Modena) studiando e lavorando con diversi docenti di
canto, registi e direttori d’orchestra, partecipando a spettacoli di canto e
prosa, anche come attrice protagonista.
Ha frequentato corsi ufficiali Estill International VoiceCraft e voce distorta,
sul potenziamento e uso della voce parlata, dizione, voce radiofonica,
improvvisazione vocale CircleSong, CircleLand, doppiaggio, scrittura
creativa, bioenergetica, tecniche attoriali per il cinema, recitazione e
Metodo Strasberg-Stanislavskj.
Vincitrice di diversi concorsi di canto e audizioni, ha cantato presso il Parco
della Musica di Roma e in numerosi teatri tra cui si citano il Teatro Grande
Brescia, il Fraschini di Pavia, il Sociale di Como, il Teatro del Giglio di Lucca,
l’Olimpico di Vicenza, il Comunale di Vercelli, il D’Annunzio di Pescara, il
Verdi di Pisa, il Teatro Dar Al-Assad di Damasco, la Wineer Saal del
Mozarteum di Salisburgo e ancora per il Ravenna Festival, l’Accademia
Nazionale Santa Cecilia e il Festival di Pasqua di Roma, il Festival di Massa
Marittima, il Festival della Valle d’Itria, per la Pinacoteca Provinciale e la
Fondazione Concerti “Piccinni” di Bari, in Germania a Wiesbade,
partecipando a importanti Concerti Lirici e debuttando numerosi ruoli.
Direttrice del Polo Formativo FestivalLab de Mari, Presidente dell’Ass.
MUSInCanto e del Festival Opera de Mari.
Laureata con lode in Psicologia Clinica ha partecipato
come Relatore a Corsi di Formazione e lavora in corsi
e progetti come esperta in vocalità, Musicoterapia,
Artiterapie-Mediazione Artistica e in Psicologia della
voce e dell’emozione.
MIMMO MONGELLI
Diplomato in Regia all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio
D’Amico” nel 1983.
Tra i suoi docenti: L. Ronconi, A. Trionfo, M. Bolognini, A. Camilleri.
In qualità di Regista Assistente ha collaborato con G.F. De Bosio e Ugo
Gregoretti in produzioni di prosa, opera, televisione e cinema. Dall’83 ha
firmato numerose regie di Teatro e Cinema.
Come autore ha scritto testi originali, adattamenti e traduzioni per teatro,
radio, televisione e cinema. Dall’81 svolge anche l’attività di attore. Ha
coordinato la didattica e il saggio finale del Progetto Teatro Giovanile
Pugliese, Corso di Formazione Professionale per Attori della Regione Puglia
con fondi UE.
È docente presso le Accademie di Belle Arti di numerose discipline inerenti
allo spettacolo. Ha collaborato con riviste di interesse culturale per il teatro
ed ideato e curato la collana di Drammaturgia Contemporanea per la casa
editrice “Il Ventaglio” di Roma. Ha diretto diverse compagnie teatrali e spazi
di attività culturali e di spettacolo a Roma ed in Puglia. Ha collaborato con
la Presidenza del Teatro Petruzzelli e del Teatro Stabile di Roma.
E’ regista, soggettista e sceneggiatore del film sostenuto dal MIBACT, in
quanto, “La casa delle donne”, film di interesse culturale nazionale.
Presiede il Levante International Film Festival. Ha realizzato, nell’ambito del
progetto InventArca, Pic Interreg della Regione Puglia, il mediometraggio
Watch!, girato a Tirana.
Nel 2010 vince con lo Spot “Una gioiosa rivoluzione meridionale” il concorso
per la Comunicazione Politica, indetto dalla Università Roma 3.
Ultimamente ha diretto e prodotto la docufiction “Franco - Un uomo in piedi e
la signora vestita di nebbia” (2013), e il lungometraggio “Outis Suite” (2013)
rivisitazione in chiave sperimentale dell’Odissea di Omero.
Ultima sua fatica il cortometraggio “L’Aurora che non
vedrò”, presente in molti festival nazionali
e internazionali.
È CEO della Società di Produzione Cinematografica
“7th Art International Agency” con sede a Bari – 2008.
E’ CEO di Peerformer. Com, portale digitale
per il cinema
CARLO FVSCA
Carlo Fusca è docente di tecniche e tecnologia della pittura all’Accademia di
Belle Arti di Bari.
Nel 1990 è fra i protagonisti della Nuova Maniera Italiana a Roma ,anzi è fra i
primi,come scrive Claudio Strinati ad intuire questa nuova tendenza in cui si
afferma la cultura postmoderna del ritorno alla pratica della Pittura, dopo
l’esaurimento degli ultimi epigoni delle avanguardie storiche. Ha partecipato
a numerosissime mostre di rilievo nazionale e internazionale.
E’ stato invitato alla mostra “ La Nuova Europa” nel Centenario della
Biennale di Venezia nel 1995 a cura di Carmelo Strano e Jenny Dibert e nel
2011 alla 54a Biennale di Venezia, Sezione Puglia, a cura di Vittorio Sgarbi.
Nel 2015 è l’artista prescelto per rappresentare l’Italia
nella mostra internazionale per L’UNICEF a Dusseldorff,
in un mostra che toccherà le maggiori città della Germania.
Sue opere fanno parte di prestigiose collezioni d’arte
in Italia e all’Estero.
SILVIA MASTRANGELO
Attrice-Coreografa-Danzatrice e insegnante.
Silvia Mastrangelo si forma come danzatrice classica e moderna diplomandosi
presso l’imperial Society of Teachers of dancing nel 2002 e presso la Royal Academy
of Dance nel 2003. Studia recitazione dal 1999 al 2008 con numerosi maestri tra i
quali Eugenio Barba, Francesco Marino, Graziano Piazza,Emmanuel Gallot-Lavallée.
Nel 2005 si diploma come attrice e performer presso la scuola di musical di Bari
diretta da Franco Miseria. Prosegue la sua formazione attraverso laboratori e corsi di
specializzazione di teatro,teatrodanza e danza contemporanea con, fra gli altri,
Ambra D’amico,Corrado Veneziano, Ippolito Chiarello, Max Campagnani, Dino Verga,
Mario Merola, Eugenio Buratti. Ricercando un proprio linguaggio che, fuori da ogni
codice, ma memore d’essi, coniughi la danza accademica, il teatro fisico e il teatro di
parola, studia il lavoro di Pina Baush, approfondisce l’analisi del teatro classico e
della commedia dell’arte, mantenendo uno sguardo attento alle avanguardie e
appassionato ai grandi rivoluzionari del 900 teatrale.
Nel 2005, in collaborazione con Chiarita Notarnicola, fonda il centro artistico
educativo Techné (sito in Alberobello) dove svolge l’ attività di coreografa e
insegnante di danza classica, moderna e contemporanea, qui sviluppa e
approfondisce l’attività teatrale guidando laboratori per bambini,ragazzi e adulti e
promuovendo laboratori di teatrodanza, espressione corporea, movimento di scena e
composizione coreografica.
Nel 2014 fonda e dirige la compagnia giovanile professionale Imago-i danzattori,
producendo numerose regie tra cui “La corte dei miracoli-baracca dei fenomeni
umani “di cui cura anche il testo e le coreografie. Particolarmente attiva in ambito
teatrale, collabora in qualità di attrice con molte realtà pugliesi e non, spaziando
dalla prosa,al teatro di ricerca, al teatro ragazzi.
Tra gli ultimi lavori “Il cantastorie”-(cantastorie),
”Mastrodongesualdo”(Diodata), ” La tempesta”(Ariel)-”Smack”
spettacolo per attore solo.
SILVANA MAGNANI
Psicologa e psicoterapeuta di formazione psicodinamica.
Si occupa dal 1987 di problematiche connesse al fenomeno della Dipendenza.
Coordina e supervisiona l’attività clinica del Progetto Terapeutico “Fratello Sole”,
accreditato dal Sistema Sanitario Nazionale nella Regione Lazio e nella Regione
Puglia nelle sue aticolazioni ambulatoriali(Centro Clinico Argonauti, Roma),
semiresidenziali (Centro specialistico Semiresidenziale per Pazienti con
Psicopatologia, Bracciano (RM), residenziali (Comunità psicoterapeutica Santa
Severa (RM) e Gioia del Colle (BA).
Ha partecipato e coordinato progetti di Prevenzione e di Ricerca su
tossicodipendenza, doppia diagnosi e gioco d’azzardo a livello regionale e
nazionale.
Svolge attività continua di supervisione e tutoraggio per i tirocini pre e post Laurea
della Facoltà di Psicologia Università di Chieti, della LUMSA
di Roma, della facoltà di Scienze della Formazione
dell’Università Roma3 e per i tirocini delle scuole di
Specializzazione in Psicodramma a orientamento dinamico
IPOD Roma e per la scuola di Specializzazione in
Psicoanalisi di gruppo C.O.I.R.A.G.
LUIGI NARDELLI
Full Service di Luigi Nardelli opera nel settore dello spettacolo da oltre 20 anni.
Fornisce apparecchiature audio, video e luci per la realizzazione di eventi quali opere
teatrali, rievocazioni storiche, eventi di piazza, convention, congressi, concerti,
cooking show, sagre, ed ogni altro tipo di evento dove è richiesto l’ausilio di tali
tecnologie.
L’obbiettivo della nostra presenza nell’ambito del progetto è motivata dal fatto che
chiunque decida di lavorare nel mondo dello spettacolo deve
avere consapevolezza delle attrezzature audio, luci e video
che andrà inevitabilmente ad utilizzare per cui la nostra
mission sarà quella di far conoscere e riconoscere la
strumentazione di lavoro per imparare ad utilizzarla
correttamente.
CONFEDERAZIONE NAZIONALE ARTIGIANI
La CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa,
costituisce il sistema nazionale ed unitario di rappresentanza generale dell’impresa
italiana, con particolare riferimento all’Artigianato, alle Piccole e Medie imprese, alle
Piccole e Medie Industrie, a CNA Pensionati ed ai relativi Raggruppamenti
d’interesse: imprenditrici, giovani imprenditori e tutte le forme di lavoro autonomo.
A partire dagli anni ‘90 la CNA REGIONALE PUGLIA, istituita a Bari il 31 ottobre del
1978, è impegnata in un’intensa attività finalizzata alla creazione d’impresa oltre che
al rafforzamento ed all’implementazione di funzioni aziendali mancanti nel sistema
locale delle PMI.
Nell’ambito delle sue attività istituzionali negli ultimi 10 anni ha sostenuto la nascita
di non meno di 300 nuove aziende l’anno, senza costi aggiuntivi né per il neo
imprenditore né per lo Stato.
L’organizzazione ha promosso e partecipato, negli ultimi anni, a moltissime iniziative
e progetti finanziati da UE, Stato e Regione, nei quali è stata incoraggiata e
valorizzata l’ auto imprenditorialità.
È un’associazione autonoma, legittimata esclusivamente dai propri soci, esplica i
principi di progresso e democrazia, sostenendo i valori peculiari dell’imprenditorialità
nel lavoro, nella competizione, nella collaborazione, nella solidarietà.
CNA si rivolge a tutti coloro che pensano di avere un’idea valida e vorrebbero
trasformarla in un’attività imprenditoriale ma hanno bisogno di orientamento e
accompagnamento, informazioni di tipo burocratico e
amministrativo, consulenza specifica finalizzata allo
sviluppo del piano di impresa, consulenza giuridica sulle
diverse forme di impresa, consulenza sulle diverse fonti
di finanziamento esistenti.
contatore attivato il 15 ottobre 2016